Economia circolare e rifiuti elettronici

Economia circolare e rifiuti elettronici

InstructorVarious
PeriodFirst semester
Length (h)12
ECTS2

Course description

Gli studenti che vogliono frequentare questo corso devono partecipare alla selezione specifica dedicata al corso: https://webapps.unitn.it/form/it/Web/GoHome/altro/C_Ec_RAEE

Docenti: prof. Luca Fiori (coordinatore) e dr. Roberta Ferrentino (DICAM); prof. Alessandro Rossi e dr. Gloria Cannone (DEM); prof. Massimo Zancanaro, dr. Adolfo Villafiorita, dr. Michele Bof, dr. Chiara Leonardi e dr. Paolo Massa (FBK); dr. Teresa Sessa (Relight).

21/10/2020 17.30-19.30 Luogo: CLab o alternativamente via web (piattaforma Zoom)

MODULO 0: IL CORSO

MODULO 1 – SCIENZA E INGEGNERIA: I materiali costituenti i RAEEed il loro recupero

  • Di cosa è fatto un apparecchio elettrico/elettronico
  • Materie prime e loro reperimento
  • Processi produttivi
  • Critical RawMaterials
  • Esempi di recupero e riciclo di materiali critici: tecnologie in uso ed alternative a basso impatto ambientale

Formatore: Luca Fiori, Roberta Ferrentino (UniTN-DICAM) luca.fiori@unitn.it roberta.ferrentino@unitn.it

 

28/10/2020 17.30-19.30

Luogo: CLab o alternativamente via web (piattaforma Zoom)

MODULO 2 – ETICA: Da un modello di sviluppo lineare ad un modello circolare: da necessità a opportunità

  • Rifiuti zero
  • Riuso riciclo recupero
  • Ciclo di vita dei prodotti
  • Sostenibilità ambientale e sociale
  • Approfondimento sul ciclo di vita di un pc/smartphone

Formatore: Adolfo Villafiorita, Michele Bof (FBK) adolfo.villafiorita@fbk.eu micbof@fbk.eu

 

04/11/2020 17.30-19.30

Luogo: CLab o alternativamente via web (piattaforma Zoom)

MODULO 3 – BUSINESS: Modelli di business nella circular economy – Come creare valore dai rifiuti elettronici

  • Come si può rendere economicamente sostenibile un’attività di recupero dei rifiuti elettronici?
  • Scopriamo insieme quali modelli di business sono utilizzati dalle aziende della circular economy, con un’attenzione particolare alle aziendeRelightSrle Circularise coinvolte nel progetto E-M@S – E-Mining@School (http://ewaste.education/).
  • Chi sono i clienti delle aziende della Circular Economy? Individuiamo insieme quali sono gli attori del mercato coinvolti (utenti, clienti, fornitori) e il valore creato per essi dalle aziende.
  • Laboratorio pratico: identificare un problema da risolvere, soluzione e attori coinvolti.

Formatori: Alessandro Rossi, Gloria Cannone(UniTN-DEM)alessandro.rossi@unitn.it gloria.cannone@unitn.it

 

11/11/2020 15.30-17.30

Luogo: via web (piattaforma Zoom)

MODULO 4–VISITA VIRTUALEALLO LO STABILIMENTO RELIGHT* (Milano)

Relightsrl è una società all’avanguardia nella raccolta, recupero e trattamento dei RAEE.

DESCRIZIONE

Formatore: Teresa Sessa (Relight)

 

18 e 25/11/2020 15.30-17.30

Luogo: Open Space EIT presso FBKo alternativamente via web (piattaforma Zoom)

MODULO 5 e MODULO 6–CODESIGN e PROGETTAZIONE PARTECIPATA: Dai contenuti scientifici alla progettazione di un intervento di formazione e di engagement sociale

  • Breve introduzione sulle modalità e gli strumenti della social innovation e della progettazione partecipata.
  • Laboratorio pratico: progettazione collaborativa di un intervento di formazione relativo ai rifiuti elettronici fondato sui bisogni e desideri di insegnanti e studenti.

Formatori: Massimo Zancanaro, Chiara Leonardi, Paolo Massa (FBK I3) zancana@fbk.eucleonardi@fbk.eumassa@fbk.eu

 

CONDIVISIONE CONTENUTI

Gli studenti UNITN, sulla base dei contenuti appresi e sviluppati durante le attività di didattica frontale e codesign e progettazione partecipata (MODULI 1-6), unitamente agli insegnanti di scuole superiori trentine, faranno attività di disseminazione e condivisione di contenuti rivolta a studenti delle scuole superiori trentine. Tale attività potrà essere svolta presso le scuole superiori trentine ovvero in modalità remota (ad esempio agli studenti di UniTN potrà essere richiesto di produrre pillole video di 5 minuti circa che poi fruiranno gli studenti delle superiori in maniera asincrona).