SOI-123 Challenge 3: MEC-La magia della pietra a spacco (online, in Italian)

Application deadline: September 21, 2023
Application deadline: September 21, 2023 (you will be redirected to the ECIU website)

Summary

Challenge provider MEC
Instructor Massimo Andriolo, Innovation Manager and Consultant
Period October 24-December 6
Application deadline September 21, 2023
Challenge MEC-La magia della pietra a spacco
ECTS 3
Details

Connect with Max: https://www.linkedin.com/in/massimo-andriolo-7b260b1/?originalSubdomain=it

PREMIO FINALE: 1.500 € per il team vincitore!!

La challenge

MEC 4.0 e la magia della pietra a spacco, tra nuove tecnologie, scenari futuri e customer experience

Una pura challenge di mercato che MEC, impresa sempre attenta all’innovazione generata da menti giovani e brillanti, lancia a diverse università italiane. Una vera Innovation Olympics con l’assistenza di Massimo Andriolo, Innovation Manager e consulente.

Quali nuove tecnologie (es laser, connettivitá) potranno essere applicate per innovare le macchine taglia/spacca pietra di MEC nei prossimi 10 anni e quali nuove tecnologie (es. intelligenza artificiale generativa, configuratori virtuali, canali e-commerce, virtual assistant) potranno aiutare MEC a comunicare la magia della pietra a spacco a clienti e partner (es. architetti, costruttori edili, interior designer) nei mercati internazionali, creando una customer experience (servizi di consulenza pre e post vendita) coerente con una boutique di prodotti semplici e altamente funzionali, dove la tecnologia è ancora al servizio dell’uomo e l’aspetto umano prevale nell’interazione uomo-macchina?

Per orientarsi nelle soluzioni da fornire, possono essere utili alcuni spunti:

  • Quali concetti di business permetteranno a MEC di promuovere la “magia” della pietra a spaccotra i propri stakeholder (es. clienti, architetti, costruttori edili ecc.) con l’obiettivo di aumentare la vendita di macchinari MEC?
  • Come possono tecnologie d’avanguardia(es. configuratori 3D, metaverso, Intelligenza artificiale generativa) aiutare MEC a differenziarsi dalla concorrenza, migliorando il suo posizionamento di produttore “premium” (anche su piattaforme come Alibaba.com)?
  • Come sviluppare e offrire una esperienza di pre- e post vendita superiore alla media di mercato, considerando che frequentemente il livello di sofisticazione digitale degli acquirenti è basso?
  • MEC crede nella tecnologia come mezzo, non come fine.
  • Come sarà influenzata nei prossimi 10 anni dall’intelligenza artificiale una tecnologia a spacco semplice come quella di MEC?
  • Si può ipotizzare che i macchinari personalizzati di MEC, dove la consulenza pre-vendita ad oggi è fondamentale, si possano vendere solo su piattaforme e-commerce in futuro?

Chi può partecipare

Studenti e studentesse di tutte le discipline iscritti all’università di Trento, alla LIUC di Castellanza oppure alla LUM-Libera Università Mediterranea. Vengono accettate candidature individuali o in team.

In generale, chi ha entusiasmo da condividere, competenze che vuole testare, ambizioni da mettere a confronto. I team verranno poi formati secondo il criterio della diversità (di corso di studi, background, esperienze, e tutto il resto!)

MEC ha voluto mettere in palio un premio di 1.500 Euro per il team vincitore.

Come candidarsi

Studenti e studentesse UniTrento

Iscrizione sull’ Application SOI entro il 21 settembre 2023 scegliendo la challenge 3.

Studenti e studentesse NON-UniTrento

Inviare il proprio CV e breve lettera motivazionale a Massimo Andriolo, massimo.andriolo@ixl-center.net

Calendario delle attività

Tutte le attività si svolgeranno online. Se possibile verrà organizzata una visita presso l’impresa.

QuandoCosaChi
Mar24-ott17-19Challenge Kick offStudenti, impresa, mentor
Ven27-ott17.00-18.00Orientation 1 – metodologia Innovation OlympicsStudenti, mentor
Mar31-ott17.00-18.30Rephrase the challenge + Orientation 2Studenti, mentor
Mer08-nov17.00-20.00On-demand mentorshipStudenti, mentor
Mer15-nov17.00-20.00On-demand mentorshipStudenti, mentor
Mer22-nov17.00-19.00Fields of Play – Presentazioni dei team di studentiStudenti, impresa, mentor
Mer29-nov17.00-19.00Business Concepts checkpointStudenti, mentor
Lun04-dic17.00-20.00On-demand mentorshipStudenti, mentor
Mer06-dic17.00-19.00GRAND FINALE – Presentazioni dei Business CaseStudenti, impresa, mentor

 

Ogni team ha diritto a una mentorship settimanale on demand con i mentori di IXL.
La presenza alle attività è obbligatoria per i partecipanti.

Il metodo

La metodologia INNOVATION OLYMPICS (Powered by IXL Italia)

Innovation Olympics è una metodologia per risolvere challenge aziendali. Nata negli Stati Uniti negli anni novanta come avanguardia dell’Open Innovation aziendale in collaborazione con le Università, è stata lanciata in Europa negli anni dieci. L’università di Trento e l’università LIUC di Castellanza sono stati i pionieri.

Durante Innovation Olympics, gruppi di studenti eterogenei gestiti da un team accademico, consulenziale e di impresa, lavorano intensamente per rispondere alla sfida reale lanciata da un’impresa. L’obiettivo è la co-generazione di innovazione attraverso la combinazione dinamica della creatività di studenti e studentesse con l’esperienza e la concretezza aziendali. Il risultato è un buon numero di progetti innovativi eterogenei immediatamente implementabili dall’impresa.

Application deadline: September 21, 2023